Vivere il Movimento nelle strade
Elettricità in movimento 3

Elettrificazione: Attuazione del programma "Moving Electric 3

Η επιδότηση αυξήθηκε στο ποσό ρεκόρ των 11.000 ευρώ την στιγμή που η υπόλοιπη Ευρώπη «κόβει» τις επιδοτήσεις

Il governo e il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture stanno attuando il programma "Muoversi elettricamente 3", con il potenziamento delle sovvenzioni, soprattutto per le persone fisiche, che raggiungono l'importo record di 11.000 euro, con l'obiettivo di promuovere elettrificazione.

Il punto più interessante, tuttavia, è la tempistica, con il resto d'Europa che frena i sussidi per la transizione elettrica, mentre il nostro Paese sta gettando le basi per una decarbonizzazione più rapida e per raggiungere i difficili obiettivi nazionali fissati dall'UE.

Elettricità in movimento 3

Il nuovo programma di sovvenzioni per i veicoli elettrici "Moving Electric 3", con un budget totale di 33 milioni di euro, entrerà in vigore a partire dal 1° maggio 2024 e prevede un aumento degli importi delle sovvenzioni per i consumatori privati, che possono raggiungere gli 11.500 euro.

Per quanto riguarda le persone giuridiche, la sovvenzione è ridotta, in quanto esistono altre agevolazioni fiscali per questa categoria.

Oltre ai veicoli, "Moving Electric 3" sovvenziona anche moto elettriche, biciclette elettriche e microcar.

Secondo quanto annunciato dai vertici politici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in occasione della pubblicazione del relativo decreto sulla Gazzetta Ufficiale, questa sera inizia il funzionamento pilota della piattaforma (https://www.kinoumeilektrika3....), dove tutti possono trovare i documenti necessari per sovvenzionare l'acquisto di un veicolo elettrico. Entro la fine della settimana sarà operativa e le domande potranno essere presentate fino al 30 aprile 2025.

Staikouras: "Moving Electric 3" è più attraente per i cittadini

Come ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Christos Stakouras, il governo ha posto fin dal primo momento come priorità fondamentale la promozione della mobilità elettrica, un pilastro chiave della mobilità urbana sostenibile. Egli ha dichiarato che a partire dal novembre 2023, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha erogato il sussidio a 7.772 beneficiari, per un importo di oltre 26,1 milioni di euro, per l'acquisto di un veicolo elettrico.

"Il 5 giugno è previsto il pagamento di altre 478 domande, per un importo di 1,8 milioni di euro. Il che porta a 28 milioni di euro il contributo erogato da novembre e a un totale di 33,3 milioni di euro dall'inizio del programma. I pagamenti continueranno nei restanti mesi dell'anno a un ritmo costantemente elevato", ha dichiarato.

Ha dichiarato che Moving Electric 3 è più attraente per i cittadini, si rivolge a un maggior numero di imprese e migliora il processo di ritiro. "Con la sua attivazione, cerchiamo non solo di rafforzare ulteriormente la mobilità elettrica, ma anche di consolidarla nel mercato greco", ha dichiarato il Ministro Christos Staikouras.

Infine, ha dichiarato che il budget disponibile del nuovo programma è inizialmente fissato a 33 milioni di euro, ricavati dai proventi delle aste delle quote di emissione. Potrà essere modificato e rafforzato con nuovi introiti provenienti dalle aste delle emissioni, nuovi introiti derivanti dalla tassa ambientale sui veicoli usati importati e ulteriori finanziamenti da risorse nazionali.

Alexopoulou: Lo sviluppo della mobilità elettrica sta maturando e si sta stabilizzando nel nostro paese

Da parte sua, il Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Christina Alexopoulou, ha sottolineato che con "Moving Electrically" lo sviluppo della mobilità elettrica sta maturando e si sta stabilizzando nel nostro Paese. Infatti, ha detto, dopo 4 anni di aiuti di Stato, in Grecia circolano 14.700 auto elettriche pure, mentre l'obiettivo fissato dal piano nazionale per l'energia e il clima è di avere 67.000 veicoli a basse emissioni in Grecia nel 2025 e 340.000 nel 2030. Attualmente circolano 39.000 veicoli ricaricabili. Un parametro critico per il raggiungimento degli obiettivi è il sostegno all'acquisto di nuovi veicoli elettrici.

Il viceministro ha parlato in dettaglio del programma "Moving Electric 3", degli importi delle sovvenzioni e della semplificazione delle sovvenzioni a vantaggio dei cittadini. |

Come ha detto, dopo aver completato l'acquisto, il cittadino presenta i documenti richiesti insieme alla fattura o alla prova d'acquisto alla piattaforma competente e viene sovvenzionato. I 33 milioni di euro del "Moving Electric 3" saranno disponibili per i prossimi 10 mesi. Il cittadino può ricevere un sussidio, pari al 30% del prezzo al dettaglio al lordo delle imposte del veicolo e fino a 9.000 euro - rispetto agli 8.000 euro del "Moving Electric 2" - per ottenere una nuova auto elettrica più sicura, più efficiente e che inquini poco o nulla. Inoltre, possono ricevere il doppio del precedente contributo di rottamazione di 2.000 euro rottamando la loro vecchia auto se è stata immatricolata prima del 2010.

Sono previste sovvenzioni aggiuntive per categorie speciali", ha spiegato il Segretario di Stato per le Infrastrutture e i Trasporti: "Per i nostri concittadini con disabilità, l'importo della sovvenzione aggiuntiva è fino a 1.000 euro. Anche per i nostri concittadini giovani fino a 29 anni è previsto un sussidio aggiuntivo di 1.000 euro. Per le famiglie numerose, il sussidio è di 1.000 euro per ogni figlio a carico a partire dal terzo e può arrivare a 4.000 euro in totale. Infine, anche l'installazione di un caricabatterie è sovvenzionata con 500 euro.

Ha inoltre sottolineato l'importanza delle sovvenzioni per le biciclette elettriche, in quanto "fanno parte della micromobilità, che è un elemento costitutivo della Mobilità Urbana Sostenibile, in cui noi come governo stiamo investendo". "L'importo della sovvenzione per le biciclette elettriche attraverso il "Moving Electric 3", rimane lo stesso del secondo ciclo (40% del prezzo al dettaglio prima delle tasse e fino a 800 euro). Sono previste sovvenzioni aggiuntive di 500 euro per le famiglie numerose e per i disabili", ha aggiunto.

Dettagli delle sovvenzioni:

L'importo dell'aiuto (eco-bonus per l'acquisto di un nuovo veicolo, sovvenzione per l'acquisto di un punto di ricarica intelligente e sovvenzione per la rottamazione) per categoria di beneficiario/beneficiario finale e per veicolo è determinato come segue:

Categoria A (persone fisiche):

I) Per le auto puramente elettriche l'eco bonus è pari a 30% del GPL con un importo massimo di 9.000 euro.

II) Per i veicoli elettrici a due o tre ruote l'eco-bonus è: (A) 30% sul prezzo di acquisto al lordo dell'IVA, per le categorie da L1e a L4e, con un importo massimo di 1.300 euro. (B) 40% sul valore di acquisto al lordo dell'IVA, per le categorie da L5e a L7e, fino a un massimo di 3.000 euro.

III) Per le biciclette elettriche, l'eco-bonus è pari a 40% del valore di acquisto al lordo dell'IVA, con un importo massimo di 800 euro.

IV) Il ritiro di un veicolo o di un veicolo a due ruote/triciclo (escluse le biciclette) viene ricompensato con un importo pari rispettivamente a 2.000 e 800 euro ed è facoltativo.

V) L'acquisto di un punto di ricarica domestico "intelligente" per AEE è sovvenzionato per un importo totale di 500 euro ed è facoltativo. Se il prezzo di acquisto del punto di ricarica domestico intelligente è inferiore a 500 euro al lordo dell'IVA, l'importo del sussidio è pari al prezzo di acquisto al lordo dell'IVA. Inoltre, per le categorie di persone disabili, è previsto un aumento di 1.000 euro dell'importo del bonus ecologico per l'acquisto di un veicolo elettrico di categoria M e di 500 euro per l'acquisto di un veicolo elettrico di categoria L o di biciclette elettriche, dietro presentazione dei necessari documenti giustificativi relativi a tali categorie.

In particolare, per le famiglie con almeno 3 figli a carico, è prevista una maggiorazione del bonus ecologico di 1.000 euro per ogni figlio a carico dal terzo in poi per l'acquisto di un veicolo elettrico di categoria M e di 500 euro complessivi per l'acquisto di un veicolo elettrico di categoria L o di una bicicletta elettrica, dietro presentazione dei documenti necessari relativi a tali categorie. L'importo massimo del supplemento non può superare i 4.000 euro per l'acquisto di un veicolo elettrico di categoria M. L'integrazione sarà concessa dietro presentazione dei necessari documenti giustificativi e della verifica del numero di persone a carico tramite un certificato di stato di famiglia.

In particolare, per i giovani la cui età non superi i 29 anni nell'anno di presentazione della domanda di affiliazione, è previsto un aumento di 1.000 euro dell'importo del bonus ecologico per l'acquisto di un veicolo elettrico di categoria M o di categoria L6e-L7e, dietro presentazione dei documenti necessari relativi a tali categorie.

In caso di criteri cumulativi, la sovvenzione totale non può superare il valore netto del veicolo.

Categoria B (Persone giuridiche e imprese):

Per i veicoli passeggeri e commerciali puramente elettrici, l'eco bonus ammonta a:

I) (Ia) un'aliquota di 30% sulla L.T.P.F., con un importo massimo di 6.000 euro per veicolo, se l'azienda richiede da 1 a 20 veicoli passeggeri o commerciali puramente elettrici.

(l) una percentuale del 20% sulla L.T.P.F., con un importo massimo di 4.000 mila euro per veicolo, se l'azienda richiede più di 20 veicoli passeggeri o commerciali puramente elettrici.

II) Per i veicoli elettrici a due o tre ruote l'eco-bonus è: (A) 30% sul prezzo di acquisto al lordo dell'IVA, per le categorie da L1e a L4e, con un importo massimo di 1.300 euro. (B) 40% sul valore di acquisto al lordo dell'IVA, per le categorie da L5e a L7e, fino a un massimo di 3.000 euro.

III) Per le biciclette elettriche, soggette all'attività principale dell'azienda, di cui all'articolo 4 del presente regolamento, l'eco-bonus è pari a 40% del valore di acquisto al lordo dell'IVA, fino a un importo massimo di 800 EUR.

IV) L'acquisto di un punto di ricarica "intelligente" per l'installazione e l'utilizzo nei parcheggi privati accessibili dell'azienda è sovvenzionato con un importo totale di 400 EUR ed è facoltativo. Se il prezzo di acquisto del punto di ricarica intelligente è inferiore a 400 euro al lordo dell'IVA, l'importo della sovvenzione sarà pari al prezzo di acquisto al lordo dell'IVA. La possibilità di sovvenzionare un punto di ricarica intelligente per l'E/C è soggetta a un numero massimo di punti di ricarica intelligenti sovvenzionati pari al numero totale di veicoli passeggeri/commerciali puramente elettrici con una massa massima fino a 3,5 tonnellate per i quali si richiede una sovvenzione.

In particolare, per i beneficiari/destinatari di categoria B situati in un comune insulare del territorio, è prevista una spesa pubblica aggiuntiva pari a 4.000 euro per ogni veicolo passeggeri/commerciale puramente elettrico con massa massima fino a 3,5 tonnellate per il quale richiedono l'aiuto.

Il ritiro di un'autovettura convenzionale e/o di un veicolo a due ruote/triciclo (escluse le biciclette) è premiato con un importo di 2.000 euro a veicolo per i veicoli passeggeri/commerciali e di 800 euro a veicolo per i veicoli a due ruote/triciclo rispettivamente ed è facoltativo. L'acquisto di una batteria supplementare per i veicoli da L1e a L7e è sovvenzionato fino a un importo totale di 300 euro, a condizione che faccia parte dell'equipaggiamento standard del veicolo.