Η BYD porta Dolphin alla ribalta, rendendo l'elettrificazione attraente, inducendo anche coloro che contestano la transizione energetica a prenderla in considerazione. Nella nostra regolare simbiosi settimanale con Topseed.gr, abbiamo avuto l'opportunità di guidare la versione da 204 cavalli con batteria da 60,4 kWh.
Osa essere diverso
Nel 2021, BYD ha presentato la Dolphin, un'utilitaria completamente elettrica del segmento C che osa differenziarsi dalla concorrenza, con una carrozzeria a 1,5 volumi e un'attenzione particolare alla praticità.
L'estetica dell'oceano
Seguendo la nuova filosofia di design, chiamata "Estetica oceanicaBYD ha cercato di far assomigliare il design del Dolphin... a un delfino.
Il frontale è caratterizzato dal cofano corto e dai piccoli fari a Led quadrati, posti vicini tra loro, e dalla piccola calandra, che ricorda il muso di un delfino.
Il profilo fantasioso, abbastanza alto per un'utilitaria, fa pensare a un MPV. Le nervature e le superfici muscolose creano l'impressione di un balzo di un delfino.
Il posteriore termina con un elegante spoiler sul tetto e una quinta porta verticale, che incorpora il caratteristico fanale singolo del marchio con grafica a Led, completando elegantemente la silhouette riconoscibile.
Ergonomia con stile e fantasia
Entrando in cabina, i passeggeri sono conquistati dalla gestione esemplare dello spazio, dall'arredamento piacevole e dallo stile.
I designer hanno usato tutta la loro immaginazione per creare un bellissimo insieme. Sia la plancia che la console galleggiante tra i due sedili anteriori ricordano la silhouette del delfino.
L'assemblaggio è impeccabile e, nonostante i materiali duri, lascia una buona sensazione, con una finitura ideale. È interessante notare che lo schermo multifunzionale rotante da 12,8 pollici è il pannello di controllo, in quanto tutte le funzioni passano attraverso il sistema multimediale avanzato, compatibile con Android Auto e Apple AirPlay, mentre le informazioni necessarie vengono visualizzate sul display digitale TFT full LCD da 5 pollici come pannello strumenti dietro la plancia, dietro il volante.
I veri vantaggi sono l'ergonomia, con gli interruttori posizionati nei punti giusti per la comodità del guidatore, contribuendo alla funzionalità. Allo stesso tempo, la gestione dello spazio interno è da seminario, in quanto i progettisti hanno sfruttato al meglio ogni centimetro di volume disponibile, con numerosi scomparti intelligenti. Il pavimento piatto aumenta ulteriormente lo spazio disponibile, in particolare per i passeggeri posteriori, rendendo possibile il trasporto di cinque passeggeri adulti di statura elevata.
I sedili semi-schienale sono regolabili elettronicamente di serie e offrono un ottimo supporto lombare e laterale, aumentando i livelli di comfort.
Il volume dei bagagli è 345 litri, mentre con gli schienali dei sedili posteriori abbattuti raggiunge i 1.310 litri.
Lezioni di... elettrificazione
La trazione passa all'assale anteriore, attraverso un moderno motore elettrico a magneti permanenti con prestazioni di 204 cavalli e 310 Nm coppia che funziona con un cambio automatico a una sola velocità. L'energia viene convogliata attraverso una rivoluzionaria batteria al litio-ferro fosfato (LFP) di tipo Blade, montata in basso sotto il pavimento, che offre un'autonomia di 427 km secondo lo standard WLTP, dando lezioni di elettrificazione.
Flessibile e robusto
Dopo averla esaminata in teoria e dal punto di vista tecnico, è ora di passare alla pratica, poiché la BYD è molto promettente, attraversando ogni rete stradale e in ogni condizione.
In città Vi sorprenderà piacevolmente, ricordando un'auto di categoria B. Flessibile e nervoso, facilita le manovre quando sono necessarie secondo il KOK. La posizione di guida alta, unita alle ampie superfici vetrate e agli angoli dei finestrini, gli conferiscono una visibilità esemplare, rendendo il Dolphin un alleato nella vita urbana di tutti i giorni.
In montagna e in provincia Rete convince per la robustezza della piattaforma e-Platform 3.0. L'auto si comporta molto bene su strada, con un'aderenza perfetta. Gira in modo fluido e, grazie alla coppia elevata, non fatica nemmeno sulle colline ripide. Le sospensioni sono eccellenti ed equilibrate, ideali per le peculiarità della rete greca, bilanciando correttamente comfort e sicurezza.
In autostrada ricorda un'auto di classe superiore. La qualità del rotolamento e l'isolamento acustico sono al punto ideale, anche a velocità elevate.
Generale ha 3 profili di guida, ECO per il risparmio, Normal per la guida quotidiana e Sport per le prestazioni. Nel complesso la sensazione è di equilibrio in un'auto ben bilanciata che soddisfa pienamente le esigenze di trasporto, soprattutto nel ciclo urbano. Il consumo medio di energia ha raggiunto i 15,2 kWh / 100 km.
La gestione dell'energia è a un livello soddisfacente, con un'autonomia effettiva vicina a quella nominale.
Per quanto riguarda la ricarica su un tipico caricatore veloce da 20 KW, sono necessarie circa 3 ore per una ricarica completa. La batteria utilizzata è un tipo innovativo di batteria Blade, che non contiene cobalto e utilizza il fosfato di ferro-litio (LFP) come materiale catodico, ottenendo un consumo energetico inferiore.
Un'introduzione olistica alla mobilità elettrica
La BYD Dolphin si rivolge a coloro che hanno accettato l'idea dell'elettrificazione e stanno valutando l'acquisto di un'auto completamente elettrica, che servirà alle loro esigenze di mobilità urbana, con spazio sufficiente, un elevato livello di sicurezza e un gruppo propulsore efficiente, ma non sono disposti a spendere più della concorrenza dei corrispondenti modelli termici della categoria.
Equazione dei prezzi
Con un prezzo di partenza di 26.380€, in cui se si calcola la sovvenzione statale del programma "Moving Electric III", che è calcolata come minimo (-6.382€), il valore di acquisizione scende a 19.998€, raggiungere l'agognata equivalenza di prezzo con i modelli termici, rendendo il BYD Dolphin come miglior rapporto qualità/prezzo.
Caratteristiche tecniche
AMAXOMA |
|
Tipo di coupé |
Hatchback |
Posti a sedere |
5 |
Porte |
5 |
EPIDOSI |
|
Tipo di carburante |
Elettricità |
Accelerazione 0 - 100 km/h |
7 sec. |
Velocità massima |
160 km/h |
MOTORE ELETTRICO |
|
Potenza |
204 CV |
Coppia |
310 Nm |
Posizione del motore elettrico |
In avanti, trasversale |
Tipo di motore elettrico |
Moderno |
BATTERIA |
|
Capacità lorda della batteria |
60 kWh |
Tecnologia delle batterie |
Fosfato di ferro e litio (LiFePO4) |
Posizione della batteria |
Sotto il pavimento |
Autonomia elettrica (WLTP) |
427 km |
ALTEZZA E PESO |
|
Volume minimo di spazio per i bagagli |
345 l |
Volume massimo del bagaglio |
1310 l |
DIMENSIONI |
|
Lunghezza |
4290 mm |
Larghezza |
1770 mm |
Altezza |
1570 mm |
Passo |
2700 mm |
ARCHITETTURA |
|
Movimento |
Sulle ruote anteriori |
Numero di rapporti e tipo di cambio |
Trasmissione automatica, singola velocità |
Sospensione anteriore |
Tipo McPherson indipendente |
Sospensione posteriore |
Strisciare |
Freni anteriori |
Vassoi ventilati |
Freni posteriori |
Dischi |
Sistemi ausiliari |
ABS (Sistema frenante antibloccaggio) |
Tipo di indirizzo |
Gestione chukrania (con denti) |
Sistema di sterzo |
Volante elettrico |
Ruote |
205/50 R17 |